mercoledì 20 febbraio 2013

Arte e nazionalità. Qualche riflessione


Appunti dal corso di storia dell'arte dell'Università della terza età di Gorizia 2013.
"Arte di confine. Arte senza confini" docente Maria Masau Dan 

 
Lo spunto per tenere un ciclo di incontri su “Arte di confine, arte senza confine. Un percorso artistico lungo due secoli tra Friuli Venezia Giulia, Istria, Slovenia e Austria” nell’ambito della mia pluridecennale collaborazione con l’Università della terza età di Gorizia mi è stato dato da una mostra che si è tenuta nella primavera 2012 a Trieste, nel Salone degli Incanti, cioè l’ex Pescheria di Riva Nazario Sauro. Si intitolava “Orizzonti dischiusi. Arte del Novecento tra Italia e Slovenia” ed anche “Umetnost 20.Stoletja med Italijo in Slovenijo” e “Art of the 20th century between Italy and Slovenia”.  I curatori erano Josko Vetrih e Franko Vecchiet, un critico d’arte e un artista che appartengono alla minoranza di lingua slovena di Gorizia e Trieste. Anch’io ho fatto parte del Comitato scientifico a nome del Comune di Trieste che era uno dei tre soggetti promotori. Gli altri erano la KB1909. Società finanziaria con sede a Gorizia e la Banca Monte dei Paschi di Siena.

Perché questa iniziativa? La società KB1909 è proprietaria di una grande collezione d’arte molto rappresentativa della produzione artistica della comunità slovena di Trieste e Gorizia nel Novecento e ha deciso di farla conoscere al pubblico di questo territorio unendola ai dipinti già di proprietà dell’ex Banca di Credito di Trieste e ora del Monte dei Paschi di Siena. 

Nella prefazione al catalogo il presidente della Società e animatore di questa iniziativa, Boris Peric, scrive: “Le opere della nostra collezione sono nate parallelamente allo sviluppo della nostra società nel secolo scorso, a partire dalla sua fondazione avvenuta nel 1909 fino ai giorni nostri. Gli imprenditori e gli artisti furono ognuno a proprio modo protagonisti degli eventi storici di questo secolo caratterizzato da due guerre mondiali e da altre tragedie, ma anche da nuovi inizi e dall’affermazione dell’idea di un’Europa delle nazioni o di un’Europa delle diverse comunità che vivono nel rispetto reciproco una accanto all’altra. La cultura e l’arte hanno spesso anticipato queste esigenze precorrendo così la politica e l’economia. Le opere della nostra collezione dimostrano quanto i pittori sloveni triestini e goriziani fossero coinvolti nelle correnti culturali europee, testimoniando con la loro produzione artistica l’incredibile dinamicità e vitalità di questa piccola comunità che è sempre stata partecipe di momenti storici importanti.”

Gli artisti rappresentati in questa mostra erano trentacinque con 170 opere, tra cui ci sono nomi che sono molto noti e familiari nella nostra area, sia alla comunità di lingua italiana che a quella slovena: dai grandi della generazione nata alla fine dell’Ottocento come Augusto Černigoj, Veno Pilon, Ivan Čargo, ai maestri del Novecento, Luigi Spacal, Antonio Zoran Music, Tone Kralj, fino ai contemporanei come Franko Vecchiet, Claudio Palcič, Andrea Kosič, Jasna Merkù ecc. Molte delle opere erano delle autentiche scoperte anche per i maggiori conoscitori di questi artisti, poiché la collezione è stata vista pochissimo in occasioni pubbliche. Dunque una mostra di pezzi rari e interessanti che costituisce un unicum per quanto riguarda gli artisti di lingua slovena del territorio triestino e goriziano, anzi potremmo proprio definirlo un ampio e ricco “museo del ‘900” della nostra terra.

A questo punto, però, sorgono inevitabilmente degli interrogativi in chi guarda a queste esperienze esclusivamente con l’occhio della critica d’arte e cerca di trovare in un quadro solo valori artistici e non altro: è proprio giusto distinguere o raggruppare gli artisti con il criterio della nazionalità? O utilizzare questo criterio prima di quello artistico? E in questa zona dove il confine di Stato non sempre corrisponde a un confine linguistico e culturale, una divisione netta tra artisti italiani e sloveni è davvero possibile?
Avgust Cernigoj
Queste riflessioni naturalmente non diminuiscono la mia considerazione per l’iniziativa di questa bella mostra, e, anzi, sono consapevole che, se non ci fosse stato alla base l’orgoglio nazionale, certamente la raccolta delle opere degli artisti appartenenti alla comunità di lingua slovena non sarebbe avvenuta da parte della società KB, e tanti dipinti sarebbero ora dispersi chissà dove, mentre in questo modo noi possiamo seguire un percorso cronologico e stilistico veramente significativo e ben documentato. Ma ugualmente penso che si debba riflettere, e la mostra è stata molto utile e opportuna anche per questo. Questa esposizione era un insieme compatto oppure era la metà di qualcos’altro?

 Naturalmente non è da oggi che si discute su questi temi e che ci si imbatte in questo tipo di problemi, anzi è un passaggio obbligato quando si lavora sull’arte del Novecento nella nostra regione.

Seguo con sufficiente assiduità da almeno trent’anni le vicende degli artisti del Friuli Venezia Giulia, attraverso mostre e cataloghi, e pertanto ritengo di poter fornire una testimonianza abbastanza attendibile, e, per molti aspetti, di prima mano, per quanto riguarda la considerazione che ha ottenuto da parte degli studiosi italiani e sloveni la questione della specificità dell’arte slovena. Va aggiunto però che la situazione presente o degli ultimi decenni è molto diversa da quella di cinquanta o ottanta anni fa e che sarebbe comunque sbagliato, quando si affronta un fenomeno come questo, specialmente nella prospettiva storica, separare le vicende artistiche da quelle politiche, amministrative, culturali, economiche, scientifiche e, soprattutto, non tenere conto dei mutamenti avvenuti nel corso della storia, specialmente dal 1918 in poi. Nel corso del Novecento il confine, quello reale, si è spostato più volte, e anche di parecchio, modificando radicalmente l’assetto del territorio goriziano e triestino e provocando cambiamenti talvolta drammatici. Tutto questo non ha ancora smesso di produrre qualche effetto negativo, anche se le tensioni sono solo un lontano ricordo e hanno lasciato  spazio a una situazione di serena convivenza.

Avgust Cernigoj
In una realtà così complessa non trovo corretto parlare di “arte slovena”, esattamente come non avrebbe alcun senso una definizione in senso stretto di “arte italiana” in riferimento ai territori che si trovano a ridosso del confine tra i due Stati.  Certo le definizioni sono necessarie e funzionali a descrivere, distinguere e contestualizzare i fenomeni, ma specialmente in questo caso l’attribuzione di un’appartenenza esclusiva a una nazione e a una cultura va fatta con cautela. Né mi pare una tesi così interessante da dimostrare – se non in presenza di finalità politiche, ma su questo non ci vogliamo addentrare – mentre è molto più coinvolgente la ricerca su un’eventuale “identità di confine” che veda incontrarsi e fondersi le due anime che naturalmente convivono da secoli in questa terra e che dia luogo a una condizione di effettivo vantaggio.

Occorre riconoscere che le spinte nazionaliste corrispondono spesso a una reazione a squilibri nei rapporti fra i popoli generati magari da poteri molto lontani e che in molte epoche sono stati gli artisti stessi a impegnarsi con i loro mezzi nella battaglia politica. Pensiamo al Romanticismo, sia in Europa (Delacroix)  che in Italia,  sulla scia del quale anche l’arte ha contribuito alla costruzione della nazione. La storia nazionale non è solo frutto degli storiografi, ma viene raccontata anche attraverso le immagini dei pittori e i monumenti degli scultori (Hayez)(Vela).

E’ per questo che nascono anche i musei nazionali, utili a fornire agli artisti dei modelli. Così come per rappresentare l’identità e la genuinità di un popolo si scelgono i contadini, (Induno) meno contaminati dai costumi degli altri.

 Anche le esposizioni universali, (Londra) apparentemente volte a mettere in scena il mondo moderno su un piano internazionale, servono a precisare le identità nazionali e le differenze culturali. Nascono anche i musei etnografici per sottolineare caratteri e peculiarità dei popoli. Il primo esempio è il Nordiska Museet di Stoccolma inaugurato nel 1880.

Negli stessi anni in Italia abbiamo il fenomeno della pittura del Risorgimento, di cui abbiamo lungamente parlato nel corso del 2011, cioè un gruppo di artisti tra cui vanno ricordati soprattutto Gerolamo e Domenico Induno, Sebastiano de Albertis e Giovanni Fattori che hanno contribuito, grazie alla straordinaria qualità artistica della loro interpretazione,  a esaltare l’amor di patria e il sacrificio degli eroi che hanno combattuto per l’indipendenza italiana.

Si potrebbe obiettare, perciò, che la finalità della lotta politica non necessariamente diminuisce il valore artistico dell’opera ed è vero, né il senso di appartenenza a una patria, ma qui il valore risiede nella partecipazione autentica dell’autore alla causa non a una strumentalizzazione da parte di altri.

Ecco, è proprio questo il punto: il messaggio dell’opera deve essere proprio dell’artista e non di altri.

E’l’artista stesso che si definisce, che dichiara la sua appartenenza, a una parte, all’altra o a tutte e due. Che è il caso più frequente anche tra i nomi che abbiamo citato, soprattutto i più grandi, quelli che alla doppia identità delle loro origini, hanno aggiunto altri legami culturali non meno coinvolgenti e determinanti per le loro vite di artisti, Monaco e Weimar (come Černigoj) Parigi e Venezia (come Music), per fare due esempi importanti. Sono personalità che hanno superato facilmente il problema dell’appartenenza a una nazione o all’altra e che, comunque, non l’hanno vissuta o subita come limite, bensì l’hanno utilizzata come una marcia in più allargando gli orizzonti e scegliendo di confrontarsi con un mondo molto più grande.

Purtroppo il freno più pericoloso e nascosto per chi si trova a vivere nelle situazioni periferiche e di confine non è tanto la difficoltà di convivere e comunicare col vicino in quanto straniero, ma l’opportunità di rifugiarsi in un recinto rassicurante e protettivo, che dà molti vantaggi a chi fa questa scelta rinunciataria, tra cui quello di giocare la partita in un campo più piccolo e di avere un forte alibi per non doversi misurare veramente col resto del mondo. L’essere diversi da un altro, o addirittura contro, è di per sé una prova di valore. Questo ha molto a che fare con quella che si definisce semplicemente una mentalità provinciale e che si alimenta proprio di lotte di campanile, di ostilità immotivate. Possiamo vedere il fenomeno ripetersi anche in situazioni non attraversate da un confine, pensiamo al conflitto tra Udine e Trieste, tra Nord e Sud, tra sloveni e croati….

E infatti quando andiamo a esplorare nella produzione artistica del Novecento, troviamo molte etichette che identificano l’appartenenza geografica, come ad esempio può capitare di trovare “pittura triestina” o “pittura friulana”, come se fosse possibile riunire artisti diversissimi, e magari di generazioni ed esperienze diverse, solo perché sono nati nella stessa città o regione.

Senza pensarci tanto lo facciamo tutti, prima o poi, ma è sbagliato. E’solo una definizione di comodo che serve più all’organizzazione di mostre o di musei, o al calcolo di quanto è diffusa in un territorio una certa attività, che a un corretto inquadramento storico-critico degli artisti. Naturalmente è ben diverso usare questi termini quando si parla di “scuole”, cioè di gruppi di artisti che si sono formati in uno stesso luogo e con gli stessi insegnanti, in un’Accademia, o in uno studio, o in una bottega. O anche solo in un particolare momento storico o in un clima culturale o in un gruppo dominato da una personalità carismatica. Penso ad esempio a quanto ha influito a Trieste l’interesse per la psicoanalisi, per l’introspezione. Forse è esagerato attribuire a questo la presenza quasi ossessiva dell’autoritratto nella produzione artistica dei primi decenni del Novecento, ma sicuramente un legame c’è.

Quando il legame è personale, è stretto e ha una forte componente culturale, allora si può fare anche una valutazione di un gruppo di artisti: del resto ciò che li unisce di solito è facilmente riconoscibile nella loro opera.

Al contrario, il raggruppamento degli artisti con criteri geografici - pur essendo molto comodo nel momento in cui si fa uno sforzo di ordinamento dei fenomeni artistici - resta una strada piuttosto rischiosa e, nel valutarne gli esiti, si deve mettere sempre in conto qualche forzatura.

Robert Hlavaty
Troppo spesso ci si concentra sui contenuti per trovare ciò che accomuna gli artisti di una certa zona, e in questo la pittura di paesaggio offre i più facili appigli, ma in realtà, quando ci addentriamo nelle singole vicende, quando analizziamo i percorsi di ciascun autore, scopriamo, e dobbiamo riconoscere, che ogni artista è un caso a sé stante, che può essere avvicinato al suo conterraneo non più di quanto assomigli a chi sta a mille chilometri di distanza, che, in definitiva, il movente dell’arte e le ragioni per cui un artista si esprime in un modo piuttosto che in un altro, restano avvolti nel mistero e non si riuscirà mai a spiegarli completamente.

Nella mostra di cui ho parlato all’inizio, “Orizzonti dischiusi” opportunamente è stato usato un sottotitolo che tiene conto proprio di questa difficoltà di raggruppare gli artisti per nazionalità e recita “Arte del Novecento tra Italia e Slovenia” così come nei testi che ci introducono al catalogo si parla di “artisti di cultura slovena” e non “tout court” di artisti sloveni.

La faccenda è molto delicata, lo sappiamo tutti, ma a mio avviso è giusto discuterne, confrontarci, capire. Il bello di questa mostra è che, forse involontariamente o forse come aspetto collaterale, solleva anche questo problema, quello di identificare dei tratti comuni in un gruppo di artisti che solo ora – anche noi che apparteniamo alla cultura italiana - prendiamo in esame come gruppo, oppure solo ora questo può avvenire in un contesto culturale più ampio della comunità slovena, quello della città, o della regione, in cui hanno diritto di cittadinanza in egual misura artisti di lingua slovena e artisti di lingua italiana.

Non posso nascondere che dal punto di vista di coloro che hanno seguito le vicende artistiche degli ultimi decenni, è difficile accettare in toto e senza perplessità il raggruppamento proposto dalla mostra e, per fortuna, ci viene in aiuto una circostanza incontrovertibile, il fatto che siamo di fronte a una collezione, a un patrimonio unico e poco visto, a una benemerita azione di salvaguardia di testimonianze artistiche.

Tuttavia non ci viene spontaneo accettare questa realtà parallela, come se fosse simmetrica, se non opposta a un’altra, quella, magari che si poteva vedere a due passi dalla mostra, distribuita nelle sale del Museo Revoltella.  Ci piacerebbe molto di più vedere questi artisti pienamente integrati con gli artisti di cultura italiana di questo territorio con i quali molti di loro potrebbero avere in comune molti più elementi di quanti non ne abbiano nel contesto di questa mostra.
Loize Spacal

La mia posizione, intendiamoci, non era minimamente polemica, facevo parte con convinzione del Comitato scientifico della mostra ed ero sinceramente soddisfatta che il pubblico potesse vedere queste opere nel loro mondo di origine piuttosto che in qualche sala, pur bellissima, della banca toscana. Ma volevo anche lanciare una provocazione perché sono convinta che questa mostra dovesse essere solo la prima parte del lavoro e dello studio che meritano queste opere, nella prospettiva di creare una grande panoramica in cui sia ricostruito per intero il 900 locale in tutte le sue declinazioni e in tutti i suoi rapporti e intrecci con l’arte del Centro Europa. Purtroppo gli ostacoli non sono solo la storica divisione tra italiani e sloveni in Italia, ma anche una certa resistenza del mondo sloveno a una fusione con quello italiano che potrebbe fare temere una perdita di identità.

Ma vorrei anche dire che gli ultimi a porsi il problema sono gli artisti che, in tutti i tempi, salvo i momenti più oscuri, che però sono stati difficili per tutti, hanno sempre esposto insieme, italiani e sloveni, nelle stesse mostre.

Quello che voglio dire, in sostanza, è che certe schematizzazioni sono tutto sommato artificiali e che oggi ci si rapporta con l’arte in un modo completamente diverso da quello che era tipico delle generazioni precedenti, legato alle scuole, alle correnti, agli ambienti, alle Accademie. Abbiamo assistito a fenomeni di globalizzazione dell’arte prima che questo avvenisse nell’economia e nel costume. La stessa impostazione della Biennale di Venezia per padiglioni nazionali resiste in forza della sua storia gloriosa, ma forse ha perso buona parte della sua ragion d’essere.

I nostri musei d’arte moderna faticano a svilupparsi non solo perché mancano i fondi per acquistare opere, e ce ne sono ancor meno per acquisire opere di artisti importanti, ma soprattutto perché non trovano facilmente una nuova identità e un nuovo ruolo nel mondo contemporaneo, dal momento in cui non possono più rappresentare solo la realtà in cui si trovano, ma devono rapportarsi col mondo e, nella maggior parte dei casi, è difficile se non impossibile per chi gestisce questi musei guardare con lungimiranza al futuro e scegliere quale parte del mondo deve entrare nel nostro.

Arte e nazionalità, arte e territorio: sono relazioni ancora attuali, sono necessarie? l’arte può farne a meno? E quale deve essere oggi il rapporto fra l’arte e la storia?

Quando sono stata invitata a partecipare a un dibattito a margine della mostra ho cercato di ricostruire la mia esperienza personale con gli artisti che sono rappresentati in questa mostra. E devo dire che mi sono occupata di molti degli autori qui presenti, dagli anni Ottanta in avanti. Molti li ho conosciuti personalmente e ho avuto modo di realizzare mostre collaborando direttamente con loro. Confesso che non ho mai percepito  l’appartenenza a culture diverse, semmai nel confronto con loro ho avvertito l’handicap di un  bagaglio culturale limitato anche dalla necessità di parlare un’unica lingua. Il bilinguismo certo rappresenta un grande vantaggio in una situazione come la nostra, rendendo possibile un confronto a 360° non solo col mondo intorno ma anche con la storia, quello che invece è precluso a chi ne è sprovvisto. Ed è stato sicuramente questo vantaggio, a mio avviso, che ha consentito lo sviluppo di talenti come quelli di uno Spazzapan o di un Cernigoj, tanto per fare due esempi importanti. Ma si potrebbero ricordare anche Veno Pilon o Music, non dimentichi delle loro origini ma anche liberi di esprimere la propria creatività in un mondo senza confini proprio per avere avuto la marcia in più delle due culture.

Ecco un nodo importante: stiamo parlando di artisti di cultura slovena o di artisti appartenenti a due culture? Forse è questa la differente prospettiva con cui guardano a questi fenomeni la critica italiana e la critica slovena.
Luigi Spazzapan

La bibliografia italiana sui pittori di lingua slovena li ha sempre considerati uno per uno, nella loro individualità, negli aspetti che li rendevano unici. Questo è iniziato probabilmente nel 1970 quando a Gradisca d’Isonzo, per ragioni legate anche al caso, si è realizzata la prima grande mostra di Luigi Spazzapan, da cui in seguito è nata la Galleria che porta il suo nome. In quell’occasione critici nazionali e locali hanno ricostruito la complessa biografia dell’artista attingendo anche a testimonianze di amici sloveni come Veno Pilon, il quale ha cominciato a raccontare le vicende goriziane degli anni venti, l’attenzione per le avanguardie, la dispersione del gruppo coll’affermarsi del fascismo.
Veno Pilon

Non si è continuato, però, a lavorare sulle relazioni fra gli artisti. In genere si è preferito allestire mostre individuali, ricordo, a Gorizia, quelle dedicate a Music e a Spacal fra il 1979 e il 1984.

In seguito si è potuto approfondire il rapporto tra italiani e sloveni in quel movimentato dopoguerra anche grazie alla mostra “Frontiere d’avanguardia. Gli anni del futurismo nella Venezia Giulia” che si è tenuta a Gorizia nel 1985. In quest’occasione si è aperto un nuovo orizzonte sulle avanguardie triestine, su Černigoj, ma anche sugli amici costruttivisti, Lah, Stepancic, i collegamenti con Lubiana e Belgrado. Era la prima volta in cui si valorizzava la componente slovena dell’avanguardia giuliana, tanto che Crali ne fu molto irritato e minacciò di ritirare le sue opere dalla mostra.

Ma già nel 1983, a Pordenone, la Galleria Sagittaria aveva presentato una mostra intitolata “Componenti slovene della pittura giuliana negli anni 20-30”. Pilon Černigoj Čargo a cura di Tullio Reggente e Peter Krecic.

E nel 1986 ricordo un seminario di studio dell’Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia intitolato “La cultura slovena nel Litorale” tradotto in una pubblicazione del 1988, dove un critico d’arte colto e sensibile come Milko Rener aveva scritto un capitolo molto importante “L’arte figurativa nel Novecento”.

Lentamente dunque si è snodato un percorso che ha introdotto nella bibliografia italiana le vicende degli artisti di cultura slovena e oggi siamo molto più preparati e consapevoli del loro valore.

Ma torno sull’argomento di prima: occorre arrivare ad una integrazione di queste esperienze, occorre confrontarsi sui linguaggi e sulle modalità espressive, riportare nel nostro lavoro di storici e di critici la situazione per come si è naturalmente sviluppata, nello stesso tempo e nello stesso luogo, perché, se ci sono state barriere queste non erano certo volute dagli artisti.

L’area che i curatori della mostra hanno individuato è quella dell’Osterreichisches Kustenland/Litorale Austriaco, dove lo sviluppo della cultura figurativa presenta delle caratteristiche che ne fanno uno dei capitoli più interessanti della storia dell’arte “di frontiera”. “Il Litorale – continua Vetrih – rappresenta un importante punto di contatto tra la cultura artistica germanico-gotica dell’Europa centrale mediata dalla Slovenia e quella latino mediterranea mediata da Venezia.” Due grandi culture che qui si trovano a convivere a stretto contatto, a volte accettandosi e a volte confrontandosi aspramente, ma sempre interagendo scambievolmente col risultato di ‘contaminarsi’a vicenda.  Prova della vitalità di questa cultura di frontiera è secondo Vetrih il fatto che questo territorio ha offerto un canale privilegiato attaverso cui sono transitate molte delle idee propagandate dai movimenti d’avanguardia europei del primo Novecento. E ciò soprattutto grazie agli artisti di cultura slovena allora attivi a Gorizia e Trieste.”

 
Maria Masau Dan
 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento